Libia, 7 ottobre 1970. Quarantatrè anni fa. Gli italiani
vengono cacciati da Gheddafi. Quarantamila persone sono espulse dalla
mattina alla sera, dichiarate «indesiderate» dal nuovo governo
rivoluzionario che ha preso il potere un anno prima. I loro beni,
confiscati. Uno choc per tanta brava gente che nulla aveva a che fare
con le vicende coloniali e che si considerava tripolina a tutti gli
effetti.
Nella rabbia del momento, tanti accusarono il governo
dell’epoca, e soprattutto il ministro degli Esteri Aldo Moro, di non
avere capito gli eventi e di non essere intervenuto. Ma non è così.
Dagli archivi emergono documenti che raccontano di una trattativa
segreta condotta da Moro attraverso un mediatore d’eccezione, il raiss
egiziano Gamal Nasser.
Quanto il ministro fosse in ansia ce lo racconta un certo
ambasciatore Aldo Marotta, consigliere diplomatico dell’allora
vicepresidente del Consiglio, Francesco De Martino. «Moro - si legge in
una sua relazione del 27 maggio 1970, oggi consultabile sul sito storico
del Senato, sezione archivi online - ha espresso le sue preoccupazioni
per le difficoltà dei rapporti italo-libici particolarmente per quanto
riguarda la nostra comunità in Libia. Nasser ha risposto che occorre
avere pazienza perché la nuova dirigenza libica è giovane e inesperta, e
oltre che Ghe Dafi (scritto così dal dattilografo di palazzo Chigi,
malamente, in due parole: Gheddafi in Italia era un oggetto misterioso,
ndr) solo pochi altri contano. Egli parlerà a Ghe Dafi nel prossimo
vertice di Kartoum».
L’incontro tra Moro e Nasser si tiene al Cairo. In agenda: i
rapporti arabo-israeliani e la situazione palestinese. Moro, con le sue
tipiche cautele lessicali, fa capire all’interlocutore che finché
l’Egitto si appoggerà all’Urss, la crisi dell’area non avrà soluzione in
quanto parte della Guerra Fredda. Insiste perché l’Egitto si allontani
da Mosca e apra trattative dirette con Tel Aviv.
Si propone come mediatore. «Il governo di Roma è a completa
disposizione come ha già dimostrato in passato (proponendo il famoso
“calendario operativo” nell’ambito dell’Onu, iniziativa Fanfani) e
ritiene che si tratti ormai di dover iniziare qualche gesto concreto
(come il riconoscimento di Israele) per mettere in moto un meccanismo,
anche societario, che spinga Mosca, gli Stati Uniti, Israele e il Cairo a
ravvicinare le loro posizioni».
E’ in questo quadro di reciproche disponibilità, che Nasser
diventa il mediatore degli interessi italiani verso la Libia. «Nasser ha
insistito - riferisce ancora Marotta - presso il ministro
dell’Industria libico perché riceva a Tripoli, prossimamente, una nota
personalità italiana. Ha ricevuto risposta affermativa. Pensa che
l’incontro dovrebbe avvenire al più presto ed iniziare una nuova presa
di contatti italo-libici che favorirebbero la situazione. Moro ringrazia
e si dichiara d’accordo».
Fin qui, il 27 maggio, i primi passi di una trattativa che
ben presto si rivela illusoria. Marotta aggiunge a margine che «ancora
non è stato scelto il politico che dovrebbe andare in Libia perché si
attende, per via diplomatica, conferma da Tripoli». La conferma non
verrà mai. Anzi. A luglio il regime colpirà i beni degli italiani,
ordinando la confisca di immobili e terreni. Ad agosto si minacciò di
far chiudere tutti i negozi degli italiani. Forse era inevitabile che
finisse così: Gheddafi aveva preso il potere per rivoluzionare la Libia,
cacciare le truppe inglesi e americane, e cavalcare l’identità
nazionale: l’Italia occupante e gli italiani colonialisti non potevano
che diventare il suo principale bersaglio.
Secondo lo storico Arturo Varvelli, poi, che ha scritto un
acuto saggio («L’Italia e l’ascesa di Gheddafi», Baldini Castoldi Dalai
editore) basandosi su documenti della Farnesina, Moro in realtà sbagliò a
fidarsi di Nasser. Gli egiziani avevano interesse a sostituirsi agli
italiani in Libia, non a tenerli lì. Nasser avrebbe condotto quindi un
doppio gioco, facendo credere al governo di Roma di curare i nostri
interessi, invece organizzandosi per inviare a Tripoli migliaia di
tecnici egiziani disoccupati al posto dei nostri ingegneri architetti e
agronomi sul punto di essere espulsi. Probabile. E’ un fatto, però, che
finché Nasser fu in vita, la crisi italo-libica non precipitò. L’estate
del 1970 passò tra alti e bassi, roboanti dichiarazioni pubbliche e
accomodanti segnali privati.
Drammaticamente, poi, il 1° ottobre, Nasser morì per un
infarto, lasciando sconvolto l’Egitto e a lutto l’intero Medio Oriente.
Sei giorni dopo, sentendosi le mani libere, Gheddafi cacciava gli
italiani.
Francesco GRIGNETTI
La Stampa, 8 ottobre 2013
Nell'oceano di Internet sono centinaia i siti che si occupano dell'affaire Moro, come è stato definito da Sciascia. Il mio blog si presenta come un progetto diverso e più ambizioso: contribuire a ricordare la figura di Aldo Moro in tutti i suoi aspetti, così come avrebbe desiderato fare il mio amico Franco Tritto (a cui il sito è certamente dedicato). Moro è stato un grande statista nella vita politica di questo paese, un grande professore universitario amatissimo dai suoi studenti, un grande uomo nella vita quotidiana e familiare. Di tutti questi aspetti cercheremo di dare conto. Senza naturalmente dimenticare la sua tragica fine che ha rappresentato uno spartiacque nella nostra storia segnando un'epoca e facendo "le fondamenta della vita tremare sotto i nostri piedi".
Ecco perchè quel trauma ci perseguita e ci perseguiterà per tutti i nostri giorni.
Ecco perchè quel trauma ci perseguita e ci perseguiterà per tutti i nostri giorni.
martedì 8 ottobre 2013
sabato 5 ottobre 2013
Caso Moro, l'ombra degli Stati Uniti
di Massimo Del Pepe
lettera 43
Fantasmi che ritornano, senza mai essere andati via. Per niente candidi
fantasmi che aleggiano da 35 anni, dalla prigionia di Aldo Moro
destinato a morte forse all'ultimo momento, forse fin da prima di essere
rapito in via Fani.
LA VERSIONE DI PIECZENIK. La procura di Roma ha incaricato la Digos di acquisire la cassetta dell'intervista, trasmessa il 30 settembre da Radio24, a Steve Pieczenik, esperto di terrorismo, consulente del dipartimento di Stato Usa nel 1978, che avrebbe condizionato le autorità italiane nella fase finale della gestione di Moro, culminata nella tragedia dell'esecuzione, «al fine di stabilizzare la situazione dell'Italia».
PALAMARA PUNTA I PIEDI. Il pm procedente Luca Palamara vuole convocare, via rogatoria, proprio Pieczenik, anche sulla scia di un esposto, depositato lo scorso giugno, dall'ex giudice istruttore Ferdinando Imposimato che, una volta in pensione, ha fatto luce su alcune circostanze del caso.
LA TEORIA DEL «DOPPIO OSTAGGIO». Imposimato è da sempre convinto che l'ex presidente della Democrazia cristiana potesse essere salvato. Ma il blitz programmato per liberarlo dal covo di via Montalcini sarebbe saltato all'ultimo momento, per un cambio di decisione presa dai vertici del partito. È questa la tesi del «doppio ostaggio» (Moro contro carte compromettenti per la Dc e per lo Stato), sostenuta anche dal maggiore storico del caso, l'ex senatore comunista e scrittore Sergio Flamigni.
Nel 2006, il consulente del Viminale Steve Pieczenik, uomo della Cia, rivendicò clamorosamente il pieno merito dell'esecuzione di Moro, avvenuta per mano di brigatisti sapientemente manipolati, nel libro Abbiamo ucciso Aldo Moro, di Emmanuel Amara, pubblicato in Italia circa due anni dopo. Assunti confermati lunedì 30 settembre e subito acquisiti dalla procura romana.
LA VERSIONE DI PIECZENIK. La procura di Roma ha incaricato la Digos di acquisire la cassetta dell'intervista, trasmessa il 30 settembre da Radio24, a Steve Pieczenik, esperto di terrorismo, consulente del dipartimento di Stato Usa nel 1978, che avrebbe condizionato le autorità italiane nella fase finale della gestione di Moro, culminata nella tragedia dell'esecuzione, «al fine di stabilizzare la situazione dell'Italia».
PALAMARA PUNTA I PIEDI. Il pm procedente Luca Palamara vuole convocare, via rogatoria, proprio Pieczenik, anche sulla scia di un esposto, depositato lo scorso giugno, dall'ex giudice istruttore Ferdinando Imposimato che, una volta in pensione, ha fatto luce su alcune circostanze del caso.
LA TEORIA DEL «DOPPIO OSTAGGIO». Imposimato è da sempre convinto che l'ex presidente della Democrazia cristiana potesse essere salvato. Ma il blitz programmato per liberarlo dal covo di via Montalcini sarebbe saltato all'ultimo momento, per un cambio di decisione presa dai vertici del partito. È questa la tesi del «doppio ostaggio» (Moro contro carte compromettenti per la Dc e per lo Stato), sostenuta anche dal maggiore storico del caso, l'ex senatore comunista e scrittore Sergio Flamigni.
Nel 2006, il consulente del Viminale Steve Pieczenik, uomo della Cia, rivendicò clamorosamente il pieno merito dell'esecuzione di Moro, avvenuta per mano di brigatisti sapientemente manipolati, nel libro Abbiamo ucciso Aldo Moro, di Emmanuel Amara, pubblicato in Italia circa due anni dopo. Assunti confermati lunedì 30 settembre e subito acquisiti dalla procura romana.
Il naufragio dei canali di trattativa
Il cadavere di Aldo Moro trovato in una Ranault 4 parcheggiata in via Caetani a Roma il 9 maggio 1978.
Lo stratega americano Steve Pieczenik, arruolato dall'allora ministro
dell'Interno Francesco Cossiga nei giorni del sequestro del presidente
Dc (mossa che molti all'epoca non capirono), annotò: «Perché ucciderlo
[Moro]? Avrebbero dovuto dire: se lo liberiamo il mondo ce ne sarà
riconoscente, la sua famiglia anche, la Democrazia cristiana ci lascerà
in pace e concluderà un accordo con noi, i comunisti ci riconosceranno e
gli elementi reazionari verranno neutralizzati».
Ma l'America voleva davvero tutto questo? Di certo non lo gradiva l'intransigente Mario Moretti, capo supremo delle Br in questa fase, il quale, anche contro il gruppo dirigente brigatista, s'incaricò personalmente dell'esecuzione.
IL GIALLO DEI MEMORIALI. Ulteriori ombre emersero, postume, dalle due versioni dei memoriali dello stesso Moro recuperati a distanza di 12 anni, mai in originale e nella loro completezza, nel covo brigatista di via Monte Nevoso a Milano, la prima il primo ottobre del 1978, la seconda 12 anni più tardi.
Moro, in due diverse lettere, passava dal sollievo per l'imminente liberazione, della quale «desidera dare atto alle Br», allo sconforto definitivo per una svolta inopinata e definitiva, maturata in extremis, che lo condannava.
Ma Moro si poteva salvare? Di certo trattative si aprirono, e per più canali: quello riservato dei singoli uomini delle istituzioni, l'altro, esplicito, di alcuni partiti (il Psi di Craxi). Un terzo, sotterraneo, col Vaticano.
LA PROFEZIA DEL 1968. Ma l'epilogo fu quello che per Moro, in situazioni diverse e a volte paradossali, venne profetizzato fin dal 1968, e che trovò una macabra conferma nel 1974, quando lo statista democristiano, in visita ufficiale negli Stati Uniti, venne esplicitamente avvertito dal segretario di Stato Henry Kissinger delle possibili conseguenze della politica morotea di equilibrio in Medio Oriente, giudicata troppo filopalestinese, nonché sull'apertura manifestata da Moro verso le forze di sinistra.
Il presidente Dc ne restò così turbato da anticipare il rientro in Italia, dandosi malato per alcune settimane.
Ma l'America voleva davvero tutto questo? Di certo non lo gradiva l'intransigente Mario Moretti, capo supremo delle Br in questa fase, il quale, anche contro il gruppo dirigente brigatista, s'incaricò personalmente dell'esecuzione.
IL GIALLO DEI MEMORIALI. Ulteriori ombre emersero, postume, dalle due versioni dei memoriali dello stesso Moro recuperati a distanza di 12 anni, mai in originale e nella loro completezza, nel covo brigatista di via Monte Nevoso a Milano, la prima il primo ottobre del 1978, la seconda 12 anni più tardi.
Moro, in due diverse lettere, passava dal sollievo per l'imminente liberazione, della quale «desidera dare atto alle Br», allo sconforto definitivo per una svolta inopinata e definitiva, maturata in extremis, che lo condannava.
Ma Moro si poteva salvare? Di certo trattative si aprirono, e per più canali: quello riservato dei singoli uomini delle istituzioni, l'altro, esplicito, di alcuni partiti (il Psi di Craxi). Un terzo, sotterraneo, col Vaticano.
LA PROFEZIA DEL 1968. Ma l'epilogo fu quello che per Moro, in situazioni diverse e a volte paradossali, venne profetizzato fin dal 1968, e che trovò una macabra conferma nel 1974, quando lo statista democristiano, in visita ufficiale negli Stati Uniti, venne esplicitamente avvertito dal segretario di Stato Henry Kissinger delle possibili conseguenze della politica morotea di equilibrio in Medio Oriente, giudicata troppo filopalestinese, nonché sull'apertura manifestata da Moro verso le forze di sinistra.
Il presidente Dc ne restò così turbato da anticipare il rientro in Italia, dandosi malato per alcune settimane.
L'ex Ss Hass, padre Morlion e lo zampino della Cia
A proposito di interferenze americane, però, quella di Pieckzenik non è
l'unica presenza inquietante. L'ex gerarca Ss Carl Hass, responsabile
dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, nell'immediato Dopoguerra si trovava
a Fermo nei panni di un insegnante di inglese e matematica del Collegio
del Sacro Cuore: qui fu agganciato da emissari di padre Felix Morlion,
uomo della Cia in Europa, legato ai democristiani De Gasperi, Scelba e
Andreotti. Quest'ultimo era addirittura segretario particolare del
religioso appartenente ai Servizi americani.
Hass ammise, nell'interrogatorio reso il 4 luglio 1996 al capitano Massimo Giraudo e al maresciallo Cosimo Pano del Ros, il suo ruolo in una rete di agenti sotto la responsabilità di padre Morlion, con compiti di spionaggio raccolti negli ambienti della destra italiana.
GLI ARCHIVI URUGUAYANI DI GELLI. Quanto a Morlion, era entrato in Italia nel 1944 tramite l'Oss americana, per la quale già nel 1932 aveva fondato i Cip, centri informazione Pro Deo.
Il primo a parlare dell'ambiguo prelato-spione fu il solito Mino Pecorelli, che nel 1968 descrisse la ProDeo come una copertura del Servizio di sicurezza del ministero dell'Interno. Indiscrezioni che trovarono conferme anni dopo, quando dagli archivi uruguayani di Licio Gelli, il Venerabile della P2, spuntò un fascicolo intestato a Morlion.
VIA CAETANI: I DUBBI SULL'ORARIO. Il pm Palamara scava pure nell'orario del ritrovamento del cadavere di Moro nella Renault 4 la mattina del 9 maggio 1978 in via Caetani.
Secondo diverse testimonianze, tra cui quelle di due artificieri antisabotaggio, esponenti dello Stato erano sul posto già alle 11, consapevoli del macabro contenuto della R4, mentre la telefonata delle Br che annunciava la presenza del cadavere arrivò solo dopo le 12 e 30.
Lo stesso Cossiga, secondo indiscrezioni di pochi mesi fa, fu informato dell'esecuzione di Moro praticamente in tempo reale.
Ma questa è un'altra storia, anzi un altro mistero.
Hass ammise, nell'interrogatorio reso il 4 luglio 1996 al capitano Massimo Giraudo e al maresciallo Cosimo Pano del Ros, il suo ruolo in una rete di agenti sotto la responsabilità di padre Morlion, con compiti di spionaggio raccolti negli ambienti della destra italiana.
GLI ARCHIVI URUGUAYANI DI GELLI. Quanto a Morlion, era entrato in Italia nel 1944 tramite l'Oss americana, per la quale già nel 1932 aveva fondato i Cip, centri informazione Pro Deo.
Il primo a parlare dell'ambiguo prelato-spione fu il solito Mino Pecorelli, che nel 1968 descrisse la ProDeo come una copertura del Servizio di sicurezza del ministero dell'Interno. Indiscrezioni che trovarono conferme anni dopo, quando dagli archivi uruguayani di Licio Gelli, il Venerabile della P2, spuntò un fascicolo intestato a Morlion.
VIA CAETANI: I DUBBI SULL'ORARIO. Il pm Palamara scava pure nell'orario del ritrovamento del cadavere di Moro nella Renault 4 la mattina del 9 maggio 1978 in via Caetani.
Secondo diverse testimonianze, tra cui quelle di due artificieri antisabotaggio, esponenti dello Stato erano sul posto già alle 11, consapevoli del macabro contenuto della R4, mentre la telefonata delle Br che annunciava la presenza del cadavere arrivò solo dopo le 12 e 30.
Lo stesso Cossiga, secondo indiscrezioni di pochi mesi fa, fu informato dell'esecuzione di Moro praticamente in tempo reale.
Ma questa è un'altra storia, anzi un altro mistero.
venerdì 4 ottobre 2013
Gotor: «La verità su Moro? È negli archivi della Stasi»
«L’apertura degli archivi della Germania dell’Est e della Stasi sono una
svolta importante». Lo dice lo storico Miguel Gotor, senatore del Pd,
spiegando il ddl presentato ieri per l’istituzione di una commissione
d’inchiesta sul terrorismo e sull’uccisione di Aldo Moro.
Dal punto di vista istituzionale la proposta dei senatori segue quella presentata alla Camera dai capigruppo di maggioranza che, però, è monocamerale. È «bene», invece, sostiene Gotor, «che entrambi i rami del Parlamento partecipino a questo lavoro che ha lo scopo di stabilire una verità storica credibile». Miguel Gotor fa di mestiere lo storico e, negli ultimi anni, ha dedicato due importanti libri alla figura di Aldo Moro, così come esce dalla lettere che lo statista inviò dal «carcere del popolo» istituito dalle Brigate rosse.
Senatore, l’uccisione di Aldo Moro rappresenta certamente un tragico turning point nella vicenda italiana. Ma cosa e come si può arrivare a stabilire oggi?
«Approfittare della nuova legislazione sul segreto che è stata emanato nel 2007, in secondo luogo, attraverso lo strumento delle rogatorie internazionali, approfondire il tema delle ingerenze straniere, non solo sulla vicenda di Aldo Moro ma sull’insieme del fenomeno terroristico, sia nella sua variante di lotta armata che nella sua variante di stragismo dal 1969 al 1985. Sul piano internazionale sono emerse delle novità, in particolare disponibilità archivistiche nuove. Si sono aperti gli archivi della Germania Est, gli archivi della Stasi, e quelli della Repubblica Ceca. E poi anche la questione che i sommovimenti degli ultimi anni nell’area mediorientale, che potrebbero favorire l’approfondimento del cosiddetto “Lodo Moro”, ovvero dei rapporti informali fra una parte della diplomazia italiana e i palestinesi».
Cos’è il «Lodo Moro»?
«In sei lettere di Aldo Moro ci sono degli accenni, necessariamente fra le righe ma abbastanza espliciti, a scambi di prigionieri fatti in base questi accordi informali stipulati nel 1973 con il Fronte popolare di liberazione della Palestina (Fplp) che garantiva da un lato un approvvigionamento energetico di favore e, dall’altro, il passaggio delle armi provenienti dalla Germania attraverso il territorio italiano, che dovevano arrivare in Palestina, in cambio del tenere fuori l’Italia da attentati terroristici di quella matrice mediorientale. Nel 1973 c’era stato il terribile attentato all’aeroporto di Fiumicino. È molto importante approfondire il nesso nazionale-internazionale».
I 55 giorni del rapimento sono costellati da macroscopici errori e omissioni dei responsabili delle indagini...
«Resta importante, sempre in questo nesso fra ciò che avveniva in Italia e le vicende internazionali, conoscere le negligenze, le omissioni che ci sono state negli apparati nazionali».
Quali obiettivi si deve porre la commissione?
«Un duplice obiettivo, a mio parere, che sostengo da senatore e da storico. Da un lato penso che sia un obbligo morale e civile fare il possibile per raggiungere una verità storica credibile, lo dobbiamo all’opinione pubblica, alla famiglia, alla Repubblica. C’è, poi, una seconda utilità civica: diradare le nebbie della dietrologia e provare a restituire credibilità alle istituzioni».
In 35 anni c’è stato uno stillicidio di rivelazioni, fra le ultime quella dell’artificiere che ispezionò la Renault 4. Ma, a molti anni di distanza, non risulta più difficile stabilire i fatti?
«Il fatto che siano passati tanti anni per quanto riguarda la possibilità di conoscere determinate dinamiche, la distanza temporale aiuta. Anche l’essere usciti da una logica di guerra fredda aiuta, c’è una serie di ragioni anche ideologiche che aiuta ad avere una maggiore libertà. La prima commissione parlamentare sul delitto di Aldo è del 1979. Oggi viviamo in un altro mondo, sono cambiati i presupposti ideologici e materiali, tutto questo dà una maggiore libertà».
Il macigno storico dell’uccisione di Moro pesa ancora sulla coscienza civile del Paese?
«La rimozione di questo macigno, che alcuni auspicano, è il modo migliore perché rotoli ancora. Invece lavorarci su, penso che sia utile. Ed è giusto che anche il Senato sia coinvolto».
Nel suo primo libro su Moro c’era una certa diffidenza per le testimonianze Br.
«Le testimonianze dei protagonisti vanno sempre guardate con cautela critica, tutte, non solo quelle dei brigatisti. Un conto è parlare da imputato, un altro quando sei fuori dal carcere. Un conto è quel che dice un politico in carica, un altro quando non si hanno più responsabilità».
Gli archivi della Ddr e cecoslovacchi possono rivelare qualcosa su Moro o sono da riferirsi all’insieme di quegli anni?
«È la storia della lotta armata degli anni settanta desecretata da Germania e Repubblica Ceca. C’è poi il nodo di Hiperion, la rete spionistica che aveva sede a Parigi. Si potrebbe finalmente ascoltare Steve Pieczenik, inviato dal Dipartimento di Stato Usa durante il sequestro Moro. Si tratta di uscire dalla logica dei blocchi, per capire cosa succedeva quando l’Italia era una zona calda della guerra fredda».
Jolanda Bufalini
L'Unità, 25 settembre 2013
Dal punto di vista istituzionale la proposta dei senatori segue quella presentata alla Camera dai capigruppo di maggioranza che, però, è monocamerale. È «bene», invece, sostiene Gotor, «che entrambi i rami del Parlamento partecipino a questo lavoro che ha lo scopo di stabilire una verità storica credibile». Miguel Gotor fa di mestiere lo storico e, negli ultimi anni, ha dedicato due importanti libri alla figura di Aldo Moro, così come esce dalla lettere che lo statista inviò dal «carcere del popolo» istituito dalle Brigate rosse.
Senatore, l’uccisione di Aldo Moro rappresenta certamente un tragico turning point nella vicenda italiana. Ma cosa e come si può arrivare a stabilire oggi?
«Approfittare della nuova legislazione sul segreto che è stata emanato nel 2007, in secondo luogo, attraverso lo strumento delle rogatorie internazionali, approfondire il tema delle ingerenze straniere, non solo sulla vicenda di Aldo Moro ma sull’insieme del fenomeno terroristico, sia nella sua variante di lotta armata che nella sua variante di stragismo dal 1969 al 1985. Sul piano internazionale sono emerse delle novità, in particolare disponibilità archivistiche nuove. Si sono aperti gli archivi della Germania Est, gli archivi della Stasi, e quelli della Repubblica Ceca. E poi anche la questione che i sommovimenti degli ultimi anni nell’area mediorientale, che potrebbero favorire l’approfondimento del cosiddetto “Lodo Moro”, ovvero dei rapporti informali fra una parte della diplomazia italiana e i palestinesi».
Cos’è il «Lodo Moro»?
«In sei lettere di Aldo Moro ci sono degli accenni, necessariamente fra le righe ma abbastanza espliciti, a scambi di prigionieri fatti in base questi accordi informali stipulati nel 1973 con il Fronte popolare di liberazione della Palestina (Fplp) che garantiva da un lato un approvvigionamento energetico di favore e, dall’altro, il passaggio delle armi provenienti dalla Germania attraverso il territorio italiano, che dovevano arrivare in Palestina, in cambio del tenere fuori l’Italia da attentati terroristici di quella matrice mediorientale. Nel 1973 c’era stato il terribile attentato all’aeroporto di Fiumicino. È molto importante approfondire il nesso nazionale-internazionale».
I 55 giorni del rapimento sono costellati da macroscopici errori e omissioni dei responsabili delle indagini...
«Resta importante, sempre in questo nesso fra ciò che avveniva in Italia e le vicende internazionali, conoscere le negligenze, le omissioni che ci sono state negli apparati nazionali».
Quali obiettivi si deve porre la commissione?
«Un duplice obiettivo, a mio parere, che sostengo da senatore e da storico. Da un lato penso che sia un obbligo morale e civile fare il possibile per raggiungere una verità storica credibile, lo dobbiamo all’opinione pubblica, alla famiglia, alla Repubblica. C’è, poi, una seconda utilità civica: diradare le nebbie della dietrologia e provare a restituire credibilità alle istituzioni».
In 35 anni c’è stato uno stillicidio di rivelazioni, fra le ultime quella dell’artificiere che ispezionò la Renault 4. Ma, a molti anni di distanza, non risulta più difficile stabilire i fatti?
«Il fatto che siano passati tanti anni per quanto riguarda la possibilità di conoscere determinate dinamiche, la distanza temporale aiuta. Anche l’essere usciti da una logica di guerra fredda aiuta, c’è una serie di ragioni anche ideologiche che aiuta ad avere una maggiore libertà. La prima commissione parlamentare sul delitto di Aldo è del 1979. Oggi viviamo in un altro mondo, sono cambiati i presupposti ideologici e materiali, tutto questo dà una maggiore libertà».
Il macigno storico dell’uccisione di Moro pesa ancora sulla coscienza civile del Paese?
«La rimozione di questo macigno, che alcuni auspicano, è il modo migliore perché rotoli ancora. Invece lavorarci su, penso che sia utile. Ed è giusto che anche il Senato sia coinvolto».
Nel suo primo libro su Moro c’era una certa diffidenza per le testimonianze Br.
«Le testimonianze dei protagonisti vanno sempre guardate con cautela critica, tutte, non solo quelle dei brigatisti. Un conto è parlare da imputato, un altro quando sei fuori dal carcere. Un conto è quel che dice un politico in carica, un altro quando non si hanno più responsabilità».
Gli archivi della Ddr e cecoslovacchi possono rivelare qualcosa su Moro o sono da riferirsi all’insieme di quegli anni?
«È la storia della lotta armata degli anni settanta desecretata da Germania e Repubblica Ceca. C’è poi il nodo di Hiperion, la rete spionistica che aveva sede a Parigi. Si potrebbe finalmente ascoltare Steve Pieczenik, inviato dal Dipartimento di Stato Usa durante il sequestro Moro. Si tratta di uscire dalla logica dei blocchi, per capire cosa succedeva quando l’Italia era una zona calda della guerra fredda».
Jolanda Bufalini
L'Unità, 25 settembre 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)